il dono di Wiracocha

junil dono di WiracochaViaggio alle radici della Cura

Event Details

Viaggio di 45 giorni in Perù alle radici della Cura.

Dal quotidiano al rito, sperimentando percorsi di prossimità e armonizzazione con il Sacro, in tutte le sue forme. Il desiderio di essere non solo testimoni attivi, ma anche memoria vivente, capaci di riportare nel “villaggio natio” i frutti dell’esperienza per  condividerli. Vogliamo realizzare un film documentario ed uno spettacolo di Teatro Rituale.  L’impatto di queste opere d’arte sul pubblico si offrirà alla lente della scienza attraverso l’hyperspectral imaging.

Introduzione

La ricerca di una terza via che coniughi arte e scienza è l’impulso che nel 2004 ha portato alla creazione di VID art|science. Grazie alla cura ed alla passione del Prof. Carlo Ventura (cardiologo e biologo molecolare esperto in medicina rigenerativa e vibrazionale) e di Julia von Stietencron (artista tessile e stilista) negli anni si è formato un gruppo di ricercatori ed artisti appartenenti a diversi ambiti e nazionalità.

Nel novembre 2016 un evento decisivo: Cell Melodies, festival di 3 giorni svoltosi a Bologna, nel Teatro San Leonardo (in collaborazione con Angelica Festival) che ha avuto l’onore di ospitare vari artisti fra i quali Milford Graves, Alessandro Bergonzoni  e Gianni Gebbia in esperimenti live diretti a colture viventi di cellule staminali informate dai ritmi, dalle parole e dai suoni prodotti sulla scena. La risposta di queste cellule dall’alto potere di metamorfosi, presenti in gran numero nei nostri corpi, è stata commovente: il loro profilo vibrazionale si è intensificato a tal punto da mostrare agli sguardi raccolti nel teatro gremito una danza di fotoni massimamente coerente.

Sono ormai molte le evidenze scientifiche che testimoniano della potenza rigenerativa insita nei suoni, nel gesto, nella forma e nei colori e che riconfigurano l’arte nella sua funzione rituale di cura e ri-connessione con le energie ed i cicli della Natura.

Abstract

Su queste basi VID art|science ha concepito “Il dono de Wiracocha”, progetto di ricerca nell’ambito del Teatro Rituale. Tale formula designa un dispositivo culturale che attraverso l’atto performativo evoca ed incarna l’intensità delle antiche narrazioni mitiche e dei rituali ad esse connesse, armonizzandole con le meraviglie che le avanguardie della scienza tornano a dischiudere.

In questo viaggio di circa 45 giorni nelle magiche terre del Perù avremo come guide uomini e donne depositari di antiche tradizioni, condividendo la quotidianità e partecipando alle loro cerimonie.  Ci ispireremo alla visione del mondo ed alle pratiche che costantemente rinnovano un fecondo ed equilibrato rapporto simbiotico con le forze della Natura.

Questo percorso iniziatico fornirà il materiale per un film documentario che vede alla regia Stefano Croci, autore e co-fondatore di Caucaso Factory. Quest’opera tenterà di cogliere le fasi salienti del viaggio rielaborandole in una narrazione che affini e potenzi la volontà mitopoietica dell’intero progetto.

Al ritorno, dopo una necessaria fase di re-integrazione e trasfigurazione dell’esperienza, VID art|science realizzerà uno spettacolo di Teatro Rituale a cura di Yuri Dini, il cui debutto è previsto nella seconda edizione di Cell Melodies (novembre 2017 – Teatro San Leonardo, Bologna).

In questa occasione, grazie all’equipe del Prof. Carlo Ventura, ci serviremo di una  tecnica chiamata hyperspectral imaging, capace di cogliere il profilo vibrazionale delle cellule degli spettatori e dei performers. Questo ci permetterà di collezionare una serie di evidenze scientifiche dei mutamenti generati attraverso l’atto performativo. Queste saranno poi confrontate con i dati analogamente raccolti nelle cerimonie e nei rituali ai quali prenderemo parte durante il viaggio in Perù.

Il presente dialogo fra arte e scienza ci permetterà altresì di porre le basi per un’analisi comparata fra rito e teatro, nel tentativo di riconferire a quest’ultimo un ruolo decisivo nella crisi culturale che attraversa la nostra società.

Questo è il nostro contributo al movimento che da ogni angolo della Terra crea e lotta per un’età più bella. Un viaggio in Perù, alle radici della Cura, riportando nel “villaggio natio” un messaggio di speranza ed una serie di conoscenze e pratiche a disposizione di quanti vogliano unirsi a noi nel cammino.

Vogliamo realizzare un film documentario del viaggio ed uno spettacolo che traduca e veicoli le antiche tecniche di cura che in quei luoghi vengono custodite e tramandate da millenni.

Il 2 giugno partiremo, in ogni caso, ma solo con il tuo sostegno riusciremo a trasformare il viaggio in opera, a far sposare Arte e Cura e condividerne i frutti

Per sostenere il progetto clicca qui:

IL DONO DI WIRACOCHA

Cronoprogramma

2 giugno 2017 Volo Bologna-Lima

3-5 giugno                  Lima

Museo Nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù

Incontro con alcuni curanderos che nel tessuto urbano hanno sviluppato sistemi di cure sincretici, unendo saperi tradizionali a moderne discipline olistiche, in un costante dialogo con la medicina allopatica

Visita a mercati cittadini che offrono centinaia di rimedi naturali disponibili anche per la stragrande maggioranza della popolazione che non ha accesso alle cure “ufficiali”

6-7 giugno Ica, Nasca

Museo Cabrera

Luoghi di straordinari ritrovamenti archeologici che la cultura “ufficiale” non riesce ancora ad integrare nel corpus culturale che fornisce la base educativa delle scuole e delle università di tutto il mondo

8-14 giugno  Cuzco e dintorni

Parteciperemo alla preparazione ed alle cerimonie in onore della Vergine di Qoyllur Rit’i, dichiarate patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco. In questi giorni saremo ospiti dei Qero, antica etnia considerata la diretta discendente degli Inca e del loro preziosissimo patrimonio culturale

15-23 giugno               Puerto Maldonado

24 giugno                      Inti Raymi

Cerimonia religiosa incaica in onore di Inti, il dio-sole.

Segna il solstizio d’inverno nelle Ande dell’emisfero australe

26 giugno                        Lima

28 giugno      Pucallpa

Ultimo avamposto urbano della selva amazzonica cui si può giungere via terra.Da qui, dopo gli approvvigionamenti necessari, un peke-peke (piccola imbarcazione in legno) ci traghetterà verso..

29 giugno-10 luglio     Mayantuyacu

Centro di cura tradizionale Ashaninka: alcuni giorni nei quali, sotto la guida di Juan Flores, entreremo in contatto con alcune Piante Maestro, ed attraverso queste con la voce e le visioni della Terra.

11-14 luglio             Tingo Maria

Cueva de las lechuzas

Laguna de los milagros

15 luglio   Lima, Marcahuasi

Cerimonia di ringraziamento alla terra ed alle persone che ci hanno accolti con spettacolo e laboratorio di teatro rituale gratuito, in collaborazione con Kinesfera Danza (Lima)

18 luglio   Volo Lima-Bologna

vedi progetto dettagliato:

www.ildonodiwiracocha.com

 

Novembre 2018 Teatro San Leonardo Bologna

Proiezione promo video documentario (Caucaso Factory)

“Prima” dello spettacolo di Teatro Rituale a cura di Yuri Dini

Durante il viaggio, sostenitori e aficionados, potranno condividere l’esperienza attraverso  le immagini, le registrazioni audio e gli appunti che andranno a comporre il nostro blog

 

Equipaggio:

Stefano Croci (Caucaso Factory)

Yuri Dini (VID art|science – Yurta Maktub)

Alessandra Alifano (Laureanda in medicina, UNIBO)

Marco Paul Fulle del Aguila (scenografo – Yurta Maktub)

 

Collaboratori:

Carlo Ventura

Julia von Stietencron

Tania Re

Paul M. Henry

Vincenzo Rizzuto

Cecilia Ferrari

 

Partner

VID art|science

www.vidartscience.org

 

Alberto Possati

 

I.N.B.B. Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi

www.inbb.it

 

Caucaso Factory

www.caucaso.info

 

Yurta Maktub

http://www.ilteatrodellabeffa.it/site_specific.php

 

Casa Lambanda

https://www.facebook.com/groups/645447955565376/?fref=ts

 

UNFIX – Festival of performance and ecology 

www.unfixfestival.com

Time

Month Long Event (June)(GMT+00:00)

Location

Other Events