Fluid Studying
19mayAll Day21Fluid Studyingla biologia del rito
Event Details
Cosa è un Fluid Studying? Fluid Studying è un momento di incontro transdisciplinare, un esperimento. Uno spazio dedicato allo studio ed alla pratica in cui i partecipanti potranno condividere e scambiarsi
Event Details
Cosa è un Fluid Studying?
Fluid Studying è un momento di incontro transdisciplinare, un esperimento. Uno spazio dedicato allo studio ed alla pratica in cui i partecipanti potranno condividere e scambiarsi esperienze e conoscenze riguardanti un particolare tema prescelto. Lo scopo è di creare una mappa di conoscenze e sensibilità diverse in cui potersi muovere verso analisi, intuizioni e riflessioni di varia natura in uno spazio liminale in cui scienza e arte si confondono, in cui poter scivolare in un’intelligenza collettiva.
Il risultato che si viene a creare (o potenzialmente n risultati differenti) sono il prodotto di tante autorialità differenti, e delle loro ricombinazioni complesse.
Abstract
Sin dai tempi antichi, l’uomo organizzato in comunità ha utilizzato il rito come mezzo attraverso il quale tramandare un tipo di conoscenza acquisita nel passato.
Perché si è pensato proprio al rito? Quali sono le sue potenzialità e i suoi limiti? Dove, oggi, possiamo rintracciare l’effetto che il rito ha su di noi?
Su queste domande abbiamo deciso di accendere i riflettori per capire se un dialogo di tipo transdisciplinare può riuscire ad aprire una finestra su un mondo tanto familiare quanto inesplorato.
Pertanto, l’obiettivo che proponiamo è quello di interrogarci sulla “Biologia del rito”. In particolare, intendiamo arricchire il concetto medico di effetto placebo al di qua e al di là del suo uso curativo.
Abbiamo pensato di mettere a confronto il rito medico di visita del paziente, che è alla base dell’efficacia dell’effetto placebo, e il rito che prende forma nella danza di un ballerino e che ha effetto sullo spettatore.
Quali dimensioni può acquisire l’effetto placebo come modificatore biologico?
Possono esistere altri modificatori biologici associabili all’effetto placebo (o nocebo)?
Con la direzione artistica di Yuri Dini e Fabio Carbone e la direzione scientifica di Roberto Montanari, avremo la possibilità di trasformare l’emergente di questo di esperimento in una “opera-performance” di butoh con un esperimento di biofeedback generativo.
L’evento
La terza edizione del Fluid Studying avrà luogo a Bologna in una meravigliosa location, in Via castiglione 35, da venerdi 19 ore 9:00 Maggio a domenica 21 Maggio alle ore 22:00
Le giornate saranno scandite da momenti di apprendimento e sperimentazioni tramite esperienze di focus tematici, esperienze liminali e “esperienze dell’emergente”.
Il programma dell’esperimento verrà pubblicato su questa pagina.
Qui di seguito gli argomenti che verranno affrontati:
– Le evidenze scientifiche della potenza rigenerativa insita nei suoni, nel gesto, nella forma e nei colori che riconfigurano l’arte nella sua funzione rituale di cura e ri-connessione con le energie ed i cicli della natura. A cura di Carlo Ventura
– Neurobiologia dell’effetto placebo e delle sue implicazioni. A cura di Alessandro Piedimonte
– Biophysical transduction mechanisms and therapeutic applications of electromagnetic fields (EMFs). A cura di David Muehsam
-Analisi etnosemiotica dello spazio della cura. A cura di Francesco Prosperi
– Antropologia medica del rito. A cura di Tania Re
– Setting “bolla ludica duale.” A cura di Maurizio Venezi
– Membrana cellulare, molecole e coscienza.. A cura di Massimo Cocchi
– Teatro Rituale. A cura di Yuri Dini
– Creazione di una performance. A cura di Anna Altobello
– Esperienze di liuteria e musica, a cura di D’urso
COME PARTECIPARE:
L’evento é gratuito e aperto a tutti. In particolare l’invito é rivolto a studenti e ricercatori dell’Universitá di Bologna.
I posti sono limitati, per iscriverti compila il seguente form:
Credits:
Per creare un fluid studying ci vogliono artisti del metodo e artisti del confondimento.
Questo esperimento di fluid studying è stato ideato e progettato da: Yuri Dini, Vincenzo Rizzuto, Marta Naccarato, Roberto Montanari, Fabio Carbone, Alessandra Alifano, con la preziosa collaborazione di Eugenio Battaglia, Rocco Carrieri, Anna Chieni Altobello, Cecilia Roffino, Tommaso Megale e tutti I ricercatori e professori che hanno contribuito proponendo esperienze e laboratori.
Con il contributo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Time
19/05/2017 - 21/05/2017 (All Day)(GMT+00:00)